Skip to main content

Ortopedia chirurgica con MAKO

Protesi di anca e ginocchio con tecnica robotica mini-invasiva

Cos’è MAKO?

MAKO è un innovativo sistema robotico assistito per interventi di chirurgia ortopedica, sviluppato per garantire una maggiore precisione e sicurezza durante le operazioni di sostituzione articolare.

Questo sistema utilizza un braccio robotico controllato da un software avanzato e una guida computerizzata per supportare il chirurgo nel posizionamento delle protesi, migliorando così i risultati dell’intervento. La tecnologia MAKO consente di personalizzare ogni operazione sulla base delle esigenze specifiche del paziente, riducendo il rischio di complicanze e migliorando il recupero post-operatorio.

Brevi cenni storici su MAKO

MAKO nasce nel contesto della crescente domanda di tecnologie avanzate nel settore medico, in particolare per quanto riguarda la chirurgia ortopedica. Sviluppato inizialmente dalla Mako Surgical Corporation, questo sistema è stato introdotto nel mercato nel 2006 con l’obiettivo di migliorare la precisione nella sostituzione parziale del ginocchio.

Nel corso degli anni, il sistema MAKO si è evoluto includendo anche interventi di sostituzione totale del ginocchio e dell’anca, rendendosi indispensabile nelle sale operatorie per il trattamento delle patologie articolari. Grazie all’utilizzo combinato di tecnologie avanzate, immagini pre-operatorie 3D e pianificazione personalizzata, MAKO ha rivoluzionato il modo in cui i chirurghi affrontano questi interventi complessi, riducendo i margini di errore e migliorando i risultati a lungo termine per i pazienti.

Come si svolge un intervento con il sistema MAKO

Melittaklinik rappresenta l’eccellenza del settore sanitario e di cura della persona in territorio altoatesino.

L’intervento con MAKO inizia con una fase di pianificazione pre-operatoria, nella quale vengono raccolte immagini 3D dell’articolazione da trattare tramite scansioni TC (tomografia computerizzata). Queste immagini sono fondamentali per creare un modello virtuale dell’articolazione e permettere al chirurgo di pianificare l’intervento con estrema precisione, calcolando il corretto posizionamento della protesi.

Durante l’operazione, il chirurgo utilizza il braccio robotico MAKO per eseguire l’intervento secondo la pianificazione predefinita. Il sistema MAKO è in grado di fornire una guida in tempo reale, monitorando costantemente i movimenti e assistendo il chirurgo nel mantenere la precisione richiesta. Tra i punti salienti dell’intervento con MAKO vi sono:

1

Pianificazione personalizzata:

basata su un modello virtuale del paziente.
2

Braccio robotico:

consente al chirurgo di operare con maggiore precisione.
3

Controllo in tempo reale:

il sistema fornisce feedback continui per minimizzare errori e massimizzare l’efficacia dell’intervento.

Quali interventi vengono realizzati con il sistema MAKO

Il sistema MAKO viene principalmente utilizzato per eseguire interventi di sostituzione articolare. Tra i più comuni ci sono:

  • Sostituzione parziale del ginocchio: indicato per pazienti con danni limitati all’articolazione, preservando la parte sana del ginocchio.
  • Sostituzione totale del ginocchio: utile nei casi di danni estesi o artrosi avanzata, l’intervento sostituisce l’intera articolazione.
  • Sostituzione totale dell’anca: indicato per pazienti con gravi lesioni o degenerazioni dell’anca, come l’artrosi.

Ogni intervento viene personalizzato in base alla condizione del paziente, grazie alla pianificazione basata su immagini 3D e alla precisione del braccio robotico.

Benefici rispetto alle terapie convenzionali

L’utilizzo del sistema MAKO offre diversi vantaggi rispetto alle tecniche chirurgiche convenzionali. In primo luogo, la precisione del braccio robotico riduce il rischio di errori nel posizionamento della protesi, garantendo risultati più accurati e duraturi. Inoltre, l’intervento assistito da MAKO permette di preservare al massimo i tessuti sani, riducendo il trauma chirurgico e accelerando il recupero post-operatorio.

I benefici principali includono:

  • Minore invasività: interventi più precisi riducono la necessità di ampie incisioni.
  • Recupero più rapido: minori danni ai tessuti significano un periodo di riabilitazione più breve.
  • Risultati a lungo termine migliori: grazie alla precisione nel posizionamento della protesi, i pazienti possono sperare in una maggiore durata dell’impianto e in un miglioramento significativo della qualità della vita.

Questo tipo di landing page fornisce una panoramica completa e informativa sul sistema MAKO, utilizzando un linguaggio accessibile e chiaro per un pubblico non esperto, ma allo stesso tempo preciso nei dettagli tecnici.

Scegli il sistema robotico mako per migliorare la tua qualità di vita con interventi più precisi e personalizzati

Compila il form per essere ricontattato e prenotare la tua valutazione per un intervento assistito da mako nel momento più comodo per te